Dopo aver formato i gruppi di lavoro sulla base delle linee guida approvate in assemblea lo scorso gennaio rendiamo disponibile il documento ufficiale evidenziando gli aspetti più importanti della struttura operativa di cui ci siamo dotati.

Le linee guida traggono ispirazione da qui. L’obiettivo è quello di rendere snella la struttura operativa dell’associazione senza venir meno ai principi democratici contenuti nello statuto.

Struttura Organizzativa (approvata in assemblea)

Open Genova si è dotata di una struttura organizzativa che ha come scopo di:

  1. definire un processo che permetta a tutti di contribuire alle decisioni riguardanti l’associazione ed i gruppi di lavoro,
  2. garantire che le decisioni riguardanti l’associazione ed i gruppi di lavoro siano prese in modo equo e trasparente
  3. assicurare che le decisioni necessarie siano prese veramente, anche quando non c’è un consenso chiaro all’interno dell’associazione o dei gruppi di lavoro

L’associazione è organizzata in gruppi di lavoro su diverse tematiche con persone di riferimento per ogni gruppo e libertà di azione secondo le linee guida.

I gruppi sono aperti: chiunque abbia interesse a dare un contributo su uno specifico argomento può aderire liberamente all’associazione ed entrare nel gruppo di lavoro su cui c’è un interesse secondo le linee guida.

La comunicazione interna è organizzata in modo tale da informare tutti gli aderenti ai singoli gruppi di lavoro sulle attività che si stanno svolgendo, sono anche previste azioni informative di carattere più generale per tenere informati sulle attività trasversali.

Azioni di sblocco sono state definite per garantire l’operatività del singolo gruppo di lavoro nel rispetto dello statuto secondo le linee guida approvate dall’assemblea.

L’associazione Open Genova ritiene che cose nuove (innovative) vadano portate avanti anche e soprattutto con metodologie nuove e trasparenti, anzi pensiamo che queste ultime siano le prime cose che debbano cambiare per andare verso una innovazione vera in tutti gli ambiti: sociale, culturale, tecnologico.

Il metodo sperimentale basato sulla filosofia Open Source è secondo noi particolarmente adatto ai nostri scopi. Proveremo ad implementarlo ed a condividerne i risultati. Scarica le linee guida Gruppi di Lavoro

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.